Scarica il modellino della nostra ambulanza e costruiscila insieme al tuo bimbo!


Un'iniziativa per trascorrere piacevolmente del tempo con i vostri bimbi e diffondere il nostro Emblema anche tra i più piccoli


1. Scarica il PDF, clicca qui oppure scorri in giù e salva l'immagine del modellino
2. Stampa su un foglio A4 e ritaglia la sagoma
3. Con un po' di colla assembla la tua ambulanza
4. Posta sui tuoi social taggando @criverbania su Instagram o Croce Rossa Italiana - Comitato di Verbania su FB!

Non vediamo l'ora di vedere i vostri fantastici risultati!

 

© Modello originario creato dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Vigevano.

ambulanza cri verbania

  • Covid19 IT
  • Covid19 EN
  • Covid19 FR
  • Covid19 RO
  • Covid19 CH
  • Covid19 AR
  • Covid19 SP


    COVID-19 INFO


    Coronavirus. Il Presidente Rocca invita a seguire i consigli CRI ed evitare il panico.


    Le recenti notizie della quarantena per alcuni comuni lombardi a causa del Coronavirus - dichiara il Presidente Nazionale della CRI, Francesco Rocca - hanno fatto comprensibilmente schizzare alle stelle il livello di preoccupazione. E’ importante far comprendere che, certo, la situazione non è da sottovalutare, tuttavia il panico crea danni beni più gravi della possibilità reale di contagio del virus, innescando anche comportamenti che possono rivelarsi a dir poco controproducenti.

    Riguardo alla Lombardia, ci siamo immediatamente coordinati con il Regionale, al quale stiamo fornendo tutto il supporto possibile, avvicinando ulteriori mezzi speciali per rafforzare la nostra risposta all’allerta e rimanendo in costante contatto. Voglio ricordare che continua lo stretto lavoro di collaborazione con il Commissario Straordinario per lo stato di emergenza, Angelo Borrelli, e con il Ministero della Salute. Gestiamo in sicurezza il trasporto dei casi potenzialmente sospetti verso le strutture sanitarie di competenza, attraverso l’utilizzo dei mezzi speciali di alto biocontenimento. Rimaniamo operativi a Fiumicino con centinaia di volontari e volontarie formati per effettuare un primo rilevamento della temperatura corporea con appositi termoscanner delle persone in transito negli aeroporti e nei porti. Ricordiamo che siamo disponibili all’ascolto dei cittadini h24, attraverso il numero verde di “Cri per le Persone”, 800-065510.

    Esorto tutti alla calma e alla diffusione delle corrette informazioni contenuti nell'infografica, perché noi uomini e donne della Croce Rossa abbiamo il dovere di contrastare la pericolosa circolazione di notizie false, foriera di conseguenze gravi quali panico sociale, intolleranza e fenomeni di discriminazione e razzismo.


    RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI

    • Covid19 Info1
    • Covid19 Info2
    • Covid19 Info3
    • Covid19 Info4
    • Covid19 Info5
    • Covid19 Info6


      ORDINANZE E DOCUMENTI UFFICIALI

      Con la fine del 2019 è terminata la campagna di raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa Italiana, Comitato di Verbania, “Fai viaggiare lontano la solidarietà”. Le risorse raccolte sono state destinate all’acquisto di un mezzo polivalente utilizzato per la raccolta e lo stoccaggio di generi alimentari di prima necessità, per iniziative di assistenza e sicurezza durante gli eventi pubblici e per attività di sensibilizzazione e formazione alla cittadinanza sul tema del primo soccorso. Il furgone è stato consegnato ed è già operativo sul territorio.

      “Siamo molto soddisfatti del risultato della campagna” dice il Presidente del Comitato di Verbania, l’Avvocato Ettore Franzi “la partecipazione a tutte le nostre iniziative è stata entusiasta: i panettoni solidali proposti per Natale nelle piazze sono andati subito esauriti nonostante il meteo non favorevole, le postazioni dei truccabimbi, che animano feste ed eventi, hanno avuto grande affluenza e la serata “Tra le stelle con la CRI” tenuta lo scorso ottobre a Villa Rusconi Clerici ha visto la partecipazione di più di 250 persone.

      Grazie alla generosità di tutti i donatori e alle offerte grandi e piccole che sono state destinate al nostro Comitato, abbiamo raccolto oltre 16.000 euro. Proseguiremo nelle iniziative di raccolta fondi anche nel 2020” conclude l’avvocato e Presidente Franzi “e le risorse raccolte saranno destinate ad attività complementari al trasporto in ambulanza e alle emergenze, ma sempre essenziali per tutelare la salute e la qualità della vita dei più deboli e dei bisognosi”.

      Il Comitato di Verbania della Croce Rossa Italiana può contare sulla collaborazione di circa 390 volontari, dispone di 14 ambulanze, 10 autovetture, 8 mezzi per il trasporto disabili, 1 fuoristrada e 2 gommoni per il servizio in acqua.

      Le attività del Comitato spaziano dal trasporto, alla gestione delle emergenze, ai soccorsi speciali (cinofili, operatori polivalenti di salvataggio in acqua, soccorsi con mezzi e tecniche speciali), agli operatori del sorriso, ai corsi alla popolazione, alla partecipazione alla gestione dell’Emporio dei Legami, dove le persone che vivono un periodo di difficoltà possono trovare un sostegno per gli aiuti alimentari.

      Nel 2019 sono stati effettuati oltre 1.560 interventi in emergenza e 6.481 trasporti ordinari, per una media di 1.200 chilometri percorsi ogni giorno.

      5x1000rid 

      Con il 5x1000 puoi decidere di devolvere il 5 per mille della tua imposta sul reddito (IRPEF) a sostegno delle attività socialmente rilevanti di enti del Terzo Settore che operano per l’interesse pubblico, come il Comitato CRI di Verbania.

      Nel 2020 abbiamo avuto donazioni per un controvalore totale di circa 6.000 euro, in aumento rispetto al 2019. Abbiamo destinato questo importo ad iniziative solidali per soggetti in situazione di indigenza.
      Donando anche quest’anno il 5 x 1000 alla nostra organizzazione parteciperai a tutti i progetti di rilevanza socio-sanitaria a favore della popolazione.
      Ti ricordiamo che:
      • Il 5 per mille è un sistema di finanziamento degli Enti del Terzo Settore, cui viene destinata una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Per donare alla CRI di Verbania il 5x1000 devi apporre la tua firma e indicare il codice fiscale 02389700036 nella apposita sezione della tua Dichiarazione dei Redditi.
      • Qualsiasi persona fisica che paga l’IRPEF ha la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse al Comitato CRI di Verbania, firmando nel riquadro "Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all'anagrafe" e indicando il codice fiscale 02389700036.
      • Anche se non fai la dichiarazione dei redditi puoi destinare il 5x1000 al Comitato CRI di Verbania. E’ sufficiente consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta "scelta per la destinazione del 5 per mille dell'IRPEF", con indicazione di nome, cognome e il codice fiscale del Comitato CRI di Verbania 02389700036.
      • Se non destini il 5x1000 le risorse rimangono allo Stato.
      • La scelta e la singola firma sulla dichiarazione dei redditi non ha alcun costo.
      • Se doni il 5x1000 puoi donare anche l’8x1000, sono strumenti distinti uno dall’altro e non alternativi.
       
      Doniamo tutti il 5 x1000 al Comitato CRI di Verbania indicando il codice fiscale 02389700036.
       
      Grazie di cuore!!

      Come fare? È davvero semplice!

      1. Compila il modulo 730, il CU oppure il Modello Unico
      2. Firma nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…”
      3. Indica il nostro codice fiscale: 02389700036

      Anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero chi ha solo il modello CU fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, può destinare il 5×1000 usando la scheda disponibile QUI.

      Si tratta di una scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef. In ogni caso, le scelte della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille non sono alternative tra di loro e possono pertanto essere tutte espresse.

      Quest’anno firma e devolvi anche tu il 5×1000 a noi e soprattutto fai passaparola tra i tuoi contatti. A te non costerà nulla!

       

       

       

      elezioni2020

      Il Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana ha indicato il 16 febbraio 2020 come data per lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo delle cariche associative dei Comitati C.R.I. i cui organi concludano il mandato entro il 30 giugno 2020.
      Le elezioni si terranno secondo le disposizioni del Regolamento per l'elezione degli organi statutari dei Comitati della Croce Rossa Italiana.

      Le elezioni si svolgeranno domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 20.00 presso i locali della sede operativa della Croce Rossa di Verbania, in Via Fiume n.21.

      Di seguito la documentazione relativa

      D.P.R. 41 del 17.12.2019 Provvedimento di indizione delle elezioni dei Presidenti e dei membri dei Consigli Direttivi dei Comitati CRI del Piemonte

      Delibera_CDN_Indizione Elezioni 2020

      Regolamento per l'elezione degli organi statutari dei comitati della croce rossa italiana rev1 del 30112019

      Candidatura_Presidente e Consiglieri

      Candidatura_Consigliere_Giovane

      La Croce Rossa Italiana - Comitato di Verbania, grazie alla generosità, ed in memoria, della signora Fosca Castelletti, ha istituito due borse di studio per aiutare altrettanti studenti universitari particolarmente meritevoli residenti nel territorio di competenza del Comitato stesso.

      Le due borse di studio, del valore di 1.000 € l'una, saranno assegnate a studenti universitari:

      1. residenti nei Comuni dell’ambito territoriale di riferimento della Croce Rossa Italiana - Comitato di Verbania
      2. iscritti almeno al secondo anno dei corsi di laurea L/SNT1 o LM41
      3. impegnati nel volontariato

      Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 15/01/2020 nelle modalità specificate nel bando.


      1. Bando borsa di studio C.R.I. Verbania - 2019 [PDF]
      2. Modulo borsa di studio C.R.I. Verbania - 2019 [DOC]

       

       

       

       

       

       

      La presenza di popolazione migrante nel territorio è un fenomeno sempre più consistente, spesso accompagnato dalla richiesta di protezione internazionale. La presa in carico sanitaria di questa popolazione, compito delle istituzioni sanitarie del territorio, si colloca nella più ampia tutela della salute pubblica, oltre che della tutela della salute individuale della persona.
      La realizzazione di una rete integrata per una più efficace presa in carico è la sfida che intraprendiamo.

      1° edizione: 2 dicembre 2017
      dalle ore 8.30 alle ore 13.30
      Auditorium ATS - Viale Elvezia, 2 MONZA

       

          In + ci sei Tu, con questo semplice slogan, diventa anche Tu Volontario!!!

      Il Comitato CRI di Agrate Brianza ti invita Martedì 7 Novembre 2017 presso la sede di Via delle Industrie 77 alle ore 21.00 alla presentazione del nuovo Corso di Formazione per diventare Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA.

      Possono iscriversi tutti, giovani ed adulti, dai 14 anni in su e risulta necessario possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché in possesso dei permessi previsti dalla vigente normativa.

      Entra  parte della più grande Organizzazione Umanitaria al mondo e frequenta un corso di accesso base che fornisce le prime nozioni legate alla storia di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale ed alle manovre base di Primo Soccorso; in seguito ad un esito positivo dell'esame teorico/scritto e pratico conclusivo si diventa a tutti gli effetti Volontari di Croce Rossa Italiana.

      Al superamento dell'esame dovrà essere versato l'importo di Euro 10,00 quale quota Socio Volontario Attivo.

      Durante la serata di presentazione verrà esposto il programma del Corso e verranno fornite tutte le informazioni necessarie.

       

      Puoi sostenere le attività ed i progetti della Croce Rossa Comitato di Verbania tramite bonifico diretto o tramite Paypal.

      Dona tramite Bonifico    

      Ragione sociale: "Croce Rossa Italiana Comitato Di Verbania Odv"
      Indirizzo: "Viale Azari, 41 — 28922 — Verbania"
      Mail: verbania@cri.it
      Partita IVA: 02389700036
      Codice Fiscale: 02389700036
      Banca: INTESA SANPAOLO SPA
      Iban: IT78N0306922401100000004106 Bic: BCITITMM

       

      Dona con Paypal

       

      paypal donazione Croce Rossa Verbania


      Sei un Soggetto Privato? Scopri come puoi aiutarci!

       

      La CRI è prima di tutto una Associazione di persone che aiutano altre persone. Per questo ogni contributo che viene dai singoli cittadini, o da gruppi di persone che si organizzano per aiutarci, di qualsiasi entità sia, è per noi fondamentale.

       

      Di seguito troverai le varie modalità con cui potrai aiutarci:

      Dona il tuo 5×1000 alla Croce Rossa Comitato DI Verbania! Scopri come sulla sezione dedicataIl numero da ricordare è 02389700036, il nostro codice fiscale.

      - Diventa Socio Sostenitore, scopri qui come diventarlo.

      - Scopri qui come aiutarci tramite la donazione in memoria di una persona scomparsa o il lascito.


      Sei un Azienda e vuoi sostenerci?

      Le aziende possono sostenere le attività della Croce Rossa Italiana - Comitato Di Verbania con diverse modalità, contattaci direttamente al 0323/556611 o scrivici una mail a verbania@cri.it al fine di valutare insieme il progetto migliore da sviluppare insieme.
      Le aziende che decideranno di supportare i nostri progetti e le nostre attività sposeranno i principi della Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità e troveranno in noi trasparenza e professionalità.

      Benefici fiscali per le donazioni a favore della Croce Rossa Italiana

      Le donazioni effettuate da azienda o un individuo privato possono usufruire di benefici fiscali.

      Donazioni effettuate da persone fisiche

      Le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore di OdV sono:

      - detraibili per un importo pari al 35% dell’erogazione e fino ad un massimo di €30.000 per ciascun periodo di imposta (art 83 D. Lgs 117/2017).

      in alternativa

      -deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.

      Per usufruire del beneficio fiscale è necessario che il pagamento sia tracciato e che sia esposto il codice fiscale del contribuente che effettua la liberalità.

      Donazioni effettuate da realtà aziendali con Partita IVA

      Le somme donate da soggetti aziendali sono:

      -integralmente dedotte dall'imponibile, entro il limite del 10% del reddito imponibile dichiarato.

      Le agevolazioni non sono cumulabili fra loro e le donazioni in contanti non rientrano in nessuna agevolazione.

      Il comitato della Croce Rossa di Verbania opera nella provincia del VCO con 6 Comitati attivi e 400 volontari,
      Le nostre attività principali sono legate alla salute pubblica: garantiamo assistenza sanitaria durante manifestazioni sportive e grandi eventi, svolgiamo servizio di primo soccorso in ambulanza in convenzione con 118 Piemonte, e tuteliamo vite e ambiente durante e dopo le emergenze nazonali: calamità naturali e/o catastrofi.
      Siamo però impegnati su molti altri fronti. Favoriamo l’inclusione sociale, organizzando attività ricreative nelle case di riposo e negli ospedali, supportando le famiglie meno abbienti e gestendo diversi Centri di Accoglienza per richiedenti asilo. Diffondiamo i principi fondanti del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, tenendo lezioni di Diritto Internazionale Umanitario per le forze armate e altri enti, e partecipando alla lotta al bullismo e alla xenofobia con iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
      I nostri giovani si occupano di prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, di Educazione Alimentare e di Educazione alla Sicurezza Stradale nelle scuole e nelle piazze di tutte le Province.
      Divulghiamo infine i progetti del Comitato Internazionale di Croce Rossa e della Federazione Internazionale di Croce Rossa raccogliendo fondi per finanziare questi ultimi, le iniziative nazionali e le nostre attività tramite eventi culturali, eventi sportivi e la vendita di prodotti solidali.

      è iniziato il ciclo di incontri per il raggiungimento dell'obiettivo strategico 6: comunicazione e fundraising.

      Nello specifico sono attivi i seguenti corsi:
      • Brand CRI, identità visiva e gestione dei social network https://www.eventbrite.it/e/biglietti-brand-cri-identita-visiva-e-gestione-dei-social-network-28406943934
      • GAIA: gestione corsi base, ufficio soci e attività/turni https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gaia-gestione-corsi-base-ufficio-soci-e-attivitaturni-28687460968
      • GAIA per tutti i volontari https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gaia-per-tutti-i-volontari-28688626454
      • Ufficio stampa e Servizio Psicosociale https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ufficio-stampa-e-servizio-psicosociale-28694127909

      Sono più di 420 gli operatori umanitari della CRI che hanno raggiunto le località più colpite tra cui Amatrice e Accumoli, Pescara del Tronto, Arquata del Tronto. I dati forniti dalla sala operativa nazionale di Croce Rossa, che coordina gli interventi, fanno emergere che oltre a quanto già impiegato sono in pronta partenza ulteriori 100 operatori e 25 veicoli da tutta Italia.

      Oltre all'allestimento di 2 cucine da campo ad Amatrice e ad Accumoli predisposte nel pomeriggio, sono oltre 100 i veicoli attualmente impiegati nell'emergenza terremoto nel centro Italia tra cui, decine di ambulanze, furgoni, fuoristrada, autocarri carichi di materiali e attrezzature per rispondere alla prima fase dell'emergenza. Tra il personale impiegato sul campo la CRI ha inviato squadre di supporto psicologico e soccorsi speciali, unità cinofile, medici, infermieri e personale logistico.
      E' inoltre operativo ad Amatrice un PMA, posto medico avanzato, gestito da Croce Rossa a supporto del pronto soccorso locale. La Croce Rossa è inoltre impegnata nelle attività di allestimento dei centri di accoglienza, supporto sanitario-logistico e distribuzione di generi di conforto.

      Agli operatori già coinvolti dalla nostra regionale, da Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche, Liguria e Piemonte si aggiungeranno presto altri uomini e donne provenienti da altre regioni d’Italia.

       cri logo mini

      CROCE ROSSA ITALIANA

      Comitato Di Verbania - Organizzazione di Volontariato

      CF e P.i.v.a. 02389700036

      Via Fiume, 21 28923 Verbania (VB) Link Google Maps

      UFFICIO AMMINISTRATIVO

      Tel: 0323556611 (Orari dal Lunedì al Venerdì 8:45-12:15 - 13:15-17.15)

      Fax 0323556565

       

      SEDE OPERATIVA

      Tel: 0323556161  (Attivo 24 Ore su 24)

      Mail: verbania@cri.it PEC: cp.verbania@cert.cri.it

       

      PRENOTAZIONE TRASPORTI

      Referente Cristina: 3346805005 

      Mail:prenotazione.trasporti@criverbania.it

       

      Informazioni per diventare Volontario della Croce Rossa Italiana - Comitato di Verbania o sui corsi di formazione sulle Manovre Salvavita

      Mail: corsi@criverbania.it 

       

      Informazioni generiche: verbania@cri.it

       
      Delegato Area 1
      VANZULLI ALBERTO
      verbania@cri.it
      Delegato Area 2
      -----
      verbania@cri.it
      Delegato Area 3
      IMPERIALI CLAUDIA
      verbania@cri.it
      Delegato Area 4
       -------
      verbania@cri.it
      Delegato Area 5
      BOERI SARA
      verbania@cri.it
      Delegato Area 6
      VANZULLI ALBERTO
      verbania@cri.it

      Il consiglio direttivo del Comitato DI Verbania

      Presidente

      Ettore Franzi

        email red     presidenza@criverbania.it


      Vicepresidente

      Antonella Borrè

      email red     borre.a@criverbania.it


      Consigliere

      Gianfranco Aresi

      email red aresi.g@criverbania.it


      Consigliere

      Greta Calderoni

      email red calderoni.g@criverbania.it


      Consigliere Giovane

      Giulia Turconi

      email red turconi.g@criverbania.it


       Corpo Militare Volontario CRI  Provincia VCO

      Gabriele Mayer

      email red naapro.verbania@cm.cri.it


       

      Corpo Infermiere Volontarie CRI Provincia VCO

      Maria Vittoria Molini

      email red    isp.verbania@iv.cri.it

       

      Diventa volontario

       

      Per diventare volontario della Croce Rossa Italiana occorre lasciare i propri contatti alla sede più vicina. Al primo corso disponibile sarai ricontattato per partecipare alla presentazione (gratuita) durante la quale saranno illustrate le modalità e gli argomenti trattati. Al termine del corso riceverai un attestato di partecipazione e, previo superamento di un esame, diventerai Volontario della Croce Rossa Italiana.

       

      Sono già Volontario

      Si è svolta ieri, mercoledì 20 Luglio, presso la Sala Operativa Nazionale, sita in Viale Luigi Cadorna, 105, Legnano (MI), l'assemblea regionale dei presidenti.
      Sono stati eletti i delegati d'area - potete trovare i loro riferimenti alla pagina dell'organigramma